A4, A3, B1, C6… no non stiamo giocando a battaglia navale! Se hai un po’ di dimestichezza avrai capito che ci riferiamo ai formati della carta, ma parliamoci chiaro: su questo argomento c’è sempre un po’ di confusione ed è difficile fare subito mente locale a quale “foglio di carta” si fa riferimento e soprattutto qual è l’utilizzo ideale di ciascun formato.
Oggi vogliamo rendere tutto un pò più semplice.. e soprattutto più utile! Parleremo dei formati della carta e del loro utilizzo, ma lo faremo andando a vedere i principali supporti che possono servire nel mondo lavorativo.
Formati della carta: classificazione e dimensioni
Pensaci bene, abbiamo a che fare quotidianamente con la carta! Ogni volta che devi stampare un documento magari c’è qualcuno che ti chiede di farlo in A4 oppure in A3. Fin qui nulla di drammatico, sappiamo tutti che l’A3 è “quello più grande” e l’A4 “quello più piccolo” no? Le cose potrebbero complicarsi quando devi fare un flyer in A5 o in A6 e non sai di che cosa si sta parlando! È utile quindi capire quale tipo di formato corrisponde a cosa.

I formati riconosciuti a livello internazionale sono veramente tanti e si classificano in serie: A, B, C e D, che a loro volta si dividono in sottogruppi numerati da 0 a 10! Le dimensioni vengono espresse in millimetri e sostanzialmente tutto quello che c’è da sapere è:
- i più utilizzati rientrano tutti nella serie A
- la serie B è leggermente più grande della serie A e si usa solitamente nell’editoria
- la serie C è usata per le buste che contengono i formati di Serie A
- la serie D è leggermente più piccola della serie A
I formati della carta più comuni da utilizzare
Avrai capito quindi che tutto gira intorno al formato A che, non a caso, è il formato più utilizzato nel mondo. Ma pensando ai supporti che quotidianamente devono essere realizzati: biglietti da visita, brochure, carte intestate, flyer, locandine e chi più ne ha più ne metta.. quali sono i formati che è consigliato utilizzare?
Abbiamo parlato di “consigliati”, perché ci sono formati che vengono convenzionalmente utilizzati per determinati supporti. In realtà non c’è una legge, nessuno ti vieterà mai di fare una locandina in A7, ma sicuramente sarai d’accordo con noi che suonerà un po’ strano e che non avrà una grandissima efficacia, in quanto questo formato è molto piccolo!
Entriamo nel dettaglio!
Adesso che abbiamo visto uno per uno i principali supporti che solitamente vengono realizzati sul “posto di lavoro”, la carta e i suoi formati non avranno più segreti per te! Hai tutto ciò che serve per promuovere al meglio la tua attività o il tuo prodotto!
Ti è piaciuto l’articolo?
Per altri contenuti simili iscriviti alla newsletter: non ti bombarderemo promesso. ?