Quando si ha a che fare con un brand, ma più in generale con un qualsiasi progetto in cui l’aspetto visivo è fondamentale, è inevitabile parlare anche di cromia. In questo articolo vogliamo suggerirti pertanto 4 siti davvero utili e totalmente gratuiti per creare delle fantastiche palette colori!
La palette è una delle componenti che definisce l’identità visiva di un brand. Anche grazie ai colori infatti un brand riesce a trasmettere sensazioni, inducendo il consumatore a provare emozioni e ad avvicinarsi così a una determinata realtà.
Definire una palette colori
Ogni colore va ponderato e scelto con molta attenzione! Farlo nel modo giusto non è di certo una cosa semplice e può richiedere diverso tempo. Ogni colore ha prima di tutto una sua caratteristica e si associa più o meno bene assieme ad altri colori. C’è poi da tenere conto di determinate leve, quali mercato di riferimento, obiettivi e target. Ad esempio, se il tuo pubblico è formato da ragazzi compresi tra i 18 e i 25 anni, forse una palette sulle tonalità del marrone e del grigio potrebbe non essere proprio il massimo!
Insomma puoi ben immaginare che creare una palette da zero, senza avere alcuna base o nozione non è cosa da tutti. Per fortuna però esistono siti gratuiti che evitano gran parte della fatica e suggeriscono bellissime palette colori! Andiamo a vedere quelli che per noi sono i migliori!
1. Coolors
Come dice il nome, ricercare le palette su Coolors è veramente cool, divertente e semplicissimo! Dalla home page si può scegliere se esplorare le palette in trend oppure avviare il generatore di colori, ed è qui la parte divertente. Basterà premere la barra spaziatrice e in automatico Coolors cambierà i vari colori. Tu clicca fino a che non sei soddisfatto del risultato.. ah, attento a non passarci una giornata intera!
Il generatore individuerà cinque colori, se te ne piace uno di questi, puoi “bloccarlo” e premendo poi la barra spaziatrice Coolors cambierà gli altri quattro di conseguenza.. e così via! Una volta soddisfatto non ti rimarrà che salvare il codice HEX. Oltre a questo, il sito offre la possibilità di selezionare anche i modelli colore CMYK, RGB, HSB e LAB.
Funzione interessante è che, se hai una foto (se sei alla ricerca di splendide foto gratuite clicca qui) di cui ti piace la cromia, puoi caricarla e tramite un “color picker” pescare i vari colori che ne fanno parte andando così a creare la tua palette personalizzata. Ultima caratteristica a nostro parere da sottolineare è che a ogni colore viene attribuito anche un nome, questo potrà risultarti utile se ad esempio dovrai inserire le tue palette in una presentazione!
2. Colormind
Colormind per noi è veramente pazzesco. Seppur l’interfaccia in home page non sia delle più accattivanti o delle più intuitive, questo tool contiene una funzione fighissima che puoi scoprire direttamente dal menu in alto cliccando su “Website Colors”. Vediamo quale!
Cliccando su Website Colors si ha di fronte una palette formata da cinque colori, tu switchala molto semplicemente ogni volta che vuoi fino a che non trovi quella che fa al caso tuo. Ma qui viene il bello! Una volta scelta la tua palette, scorrendo in basso puoi vedere in tempo reale la tua palette applicata a un template web e avere così un’idea immediata di come i colori selezionati possano risultare su un eventuale sito internet!
3. Color Hunt
Inseriamo Color Hunt per la sua intuitività. Una volta sulla home page si hanno di fronte centinaia e centinaia di palette colori da cui trarre ispirazione. Basterà semplicemente scorrere la pagina per trovare quella che più colpisce. Ciò che puoi fare inoltre, se hai già in mente un’idea di colore, è ricercare tra vare collezioni interessantissime.. abbracciano veramente i più svariati temi, quindi non resterai deluso/a!
Color Hunt seleziona per te quattro colori, e come per gli altri, sarà un gioco da ragazzi copiare il codice HEX di riferimento.
4. Design Seeds
Adoriamo Design Seeds perché è diverso dagli altri, sicuramente meno conosciuto, ma in realtà molto utile per trovare la giusta ispirazione! La caratteristica di questo tool è che prende come riferimento fotografie reali per comporre le diverse palette. Cosa intendiamo? Per fare un esempio, se sei alla ricerca di una palette colori puramente estiva, calda, all’interno di Design Seeds troverai magari una foto di una tenda in riva al mare. Da questo scatto verranno evidenziati i sei toni di colore principali che andranno a comporre la tua palette.
Puoi ricercare le tue combinazioni in base a un colore di riferimento oppure scegliendo tra diverse collezioni (stagioni dell’anno, natura, lifestyle, ecc…), e una volta scelta quella che più ti piace puoi copiare direttamente i codici colore di riferimento. Semplicissimo!
Ci siamo! Questi sono per noi i quattro migliori siti gratuiti per creare splendide palette colori! Non ti rimane altro che esplorarli a fondo, prendere la giusta ispirazione e trovare la palette adatta a ogni tua necessità!
Sei arrivato fin qui?
Allora è il momento di fare due chiacchiere! ?
417 comments
Comments are closed.