Il rebrand è un processo che nel corso degli anni può essere necessario per qualsiasi tipo di realtà, anche per le manifestazioni sportive! Oggi vogliamo parlarti del rebrand della Marcia delle Ville e di come si è arrivati a rivalutare l’immagine generale di questo storico evento in Provincia di Lucca.
- Rebrand Marcia delle Ville: analisi e considerazioni
- Rebrand Marcia delle Ville: la nuova direzione comunicativa
Rebrand Marcia delle Ville: analisi e considerazioni
La Marcia delle Ville è una vera e propria istituzione in Provincia di Lucca. Un evento podistico con alle spalle una storia lunga 45 anni e che continua ad appassionare sportivi accaniti e semplici amanti delle passeggiate all’aria aperta. Si svolge l’ultima domenica di Aprile nel meraviglioso paesaggio di Marlia dove sono incastonate le storiche ville lucchesi. Ogni anno riesce a coinvolgere più di 10.000 partecipanti provenienti da tutta Italia.
Sebbene si tratti di un evento locale, di fatto la Marcia delle Ville riesce ad attirare l’attenzione anche della sfera regionale e nazionale. Un grande evento a tutti gli effetti, e i grandi eventi godono sempre di un brand forte. Per la Marcia delle Ville le cose erano un po’ diverse. L’indiscutibile successo dell’evento era riconducibile principalmente al passaparola dei partecipanti, nessuno di questi sapeva però ricondurre l’evento generale a un marchio, a un brand.
Ci siamo quindi trovati davanti a un evento così importante, che però mancava di un brand riconoscibile. Di fatto non era presente un logo, e la percezione che si aveva al primo impatto con il materiale comunicativo non era di certo quella di una manifestazione sportiva con un’organizzazione solidissima alle spalle capace di attirare migliaia di partecipanti.
C’era bisogno di un nuovo approccio comunicativo in linea con la struttura organizzativa raggiunta negli anni. Così è stato.
Rebrand Marcia delle Ville: la nuova direzione comunicativa
Sport, territorio, cultura e persone, questi gli elementi distintivi che ci hanno guidato nella progettazione della nuova veste della Marcia delle Ville. Una nuova visione che fonde presente e passato in un incastro di elementi appositamente studiati e progettati.
Linee e campiture si muovono per riempire gli spazi con equilibrio. Ogni elemento prende posizione all’interno dei differenti supporti con dettagli ed elementi decorativi, in un tetris di blocchi, icone e colori.
La scelta iconografica
Gli elementi chiave si incastrano all’interno del nuovo marchio dando fin da subito un’idea chiara e ben riconoscibile. La scarpa, a simboleggiare l’attività sportiva, la conformazione geologica, per indicare il paesaggio circostante, la villa, il simbolo delle meravigliose ville storiche lucchesi protagoniste di questo evento
Cromia e accostamento tipografico
Con la creazione del nuovo brand è stata stravolta anche la palette cromatica. Tutto è incentrato su cinque cromie, ispirate anch’esse agli elementi che caratterizzano l’evento generale. Così l’oliva nerastro (terra) e il grano (pareti delle ville e coltivazioni) formano la base outline, mentre il foglia di tè (cielo), l’amaranto (i tetti delle ville) e lo zafferano (mattoni e costruzioni) vanno a definire i vari dettagli della direzione comunicativa.
Per l’accostamento tipografico è stato invece scelto il font Oswald, dai tratti contemporanei e semplici. In questo modo si è rispettata la filosofia della Marcia delle Ville, fatta di storia, dinamicità e semplicità.
Ogni supporto, da quelli cartacei a quelli digitali, si presenta al pubblico con un nuovo mood innovativo ma carico di storia.
Ecco come è stato realizzato il rebrand della Marcia delle Ville. Un’immagine completamente rivista, di fatto creata da zero, cucita addosso a questa importante realtà locale proprio come se fosse un vestito. Adesso la Marcia delle Ville ha il suo brand forte, chiaro, riconoscibile.
Abbiamo visto quindi un altro caso in cui l’identità visiva non era coerente con il brand, cosa che può talvolta portare ad effetti controproducenti per una realtà anche se il servizio/prodotto offerto è di qualità. Questo è uno dei casi principali in cui solitamente si decide di provvedere ad un rebrand, ma ce ne sono anche altri! Se sei curios* di scoprire quali sono, abbiamo scritto proprio un articolo anche per questo!
Ti è piaciuto l’articolo?
Per altri contenuti simili iscriviti alla newsletter: non ti bombarderemo promesso. ?