Ti sei appena reso conto di non avere un account professionale (anche detto aziendale o in termini tecnici di brand) su YouTube e vuoi correre ai ripari, niente di più semplice! Segui questa semplice guida e scopri in 8 minuti come effettuare il passaggio su YouTube da un account personale a un account brand.
Prima di eseguire questa procedura, una premessa è fondamentale. Infatti, questo passaggio tra canale privato e canale aziendale YouTube non è privo di rischi. Purtroppo spesso capita di perdere alcuni dati come: i commenti lasciati e ricevuti.
Per questo noi ti consigliamo di fare questa operazione quanto prima, soprattutto se non hai ancora un canale avviato. Perché lo consigliamo? Perché un account del brand è più sicuro a livello di gestione; ti permette di inserire dei ruoli con delle funzionalità superiori per i tuoi collaboratori e infine ti consente di gestire più account contemporaneamente, senza aver bisogna ogni volta di loggarti.
Se invece ti trovi di fronte ad aprire il tuo primo canale YouTube, prima di commettere errori passa a questa guida: come creare un canale YouTube aziendale?
Come effettuare il passaggio ad un account del brand?
- Vai su impostazioni
- Aggiungi o modifica i tuoi canali
- Crea un canale
- Inserisci il nome del tuo canale
- Sposta il canale su account del brand
- Sostituisci
- Elimina canale
- Sposta canale
1. Vai su impostazioni
Accedi alle impostazioni del tuo account privato. Clicca sulla tua foto del profilo in alto a destra e successivamente in corrispondenza della voce “impostazioni”(terzultima voce del menu a tendina).
2. Aggiungi o modifica i tuoi canali
A questo punto atterrerai nella sezione “account”. Sposta il tuo sguardo al centro della pagina e clicca sulla seconda voce blu “aggiungi o modifica i tuoi canali”, sotto “Il tuo canale YouTube”.
3. Crea un canale
Clicca su “crea un canale”. Importante: non stai realmente creando un nuovo canale! Questo canale ti servirà soltanto da appoggio: solo per effettuare il passaggio tra account personale e account del brand di YouTube.
Mancano pochi passaggi, se non ti fidi scorri l’articolo e guarda con i tuoi occhi e poi procedi!
4. Inserisci il nome del tuo canale
Proprio perché questo canale non ti servirà, noi ti suggeriamo di dare un nome totalmente casuale all’account. Noi abbiamo deciso di chiamarlo “per passaggio ad account brand”. Tu puoi rinominarlo come preferisci! Mi raccomando però, differenziarlo dal principale per evitare di confonderti e fare pasticci!
Flagga la spunta di “termini e condizioni” e clicca su crea!
5. Sposta il canale su un account del brand
A questo punto torna sul tuo account reale personale: su “impostazioni avanzate” e clicca su “sposta il canale su un account del brand”.
6. Sostituisci
Atterrato di fronte a questa interfaccia (vedi immagine sotto) non dovrai far altro che selezionare l’account su cui trasferire questo canale. Ovvero? Quello che abbiamo creato pochi secondi fa per fare lo switch e che noi abbiamo rinominato “per passaggio ad account brand”. Adesso non ti resta che cliccare su “sostituisci”!
7. Elimina canale
Una volta cliccato su “sostituisci” ti sarà mostrato un avviso, che appunto ti indicherà tutte le informazioni che potresti andare a perdere a seguito di questa unione. Flagga la spunta “Capisco e desidero procedere” e cliccate finalmente su “elimina canale”.
8. Sposta canale
Infine, clicca su “sposta canale”.
Nonostante il procedimento un po’ ingarbugliato (lo ammettiamo), se hai seguito questa guida passo per passo non puoi aver commesso errori!
Ti è piaciuto l’articolo?
Per altri contenuti simili iscriviti alla newsletter: non ti bombarderemo promesso. ☘️