Avere un sito web è davvero indispensabile? Quante volte ci sentiamo fare questa domanda! Ecco, la risposta è semplice e immediata: se si vuole aumentare le opportunità di business si! Attenzione però, essere sul web non risolve tutti i tuoi problemi, affinché si vedano risultati è fondamentale essere presenti sul web correttamente! Oggi vogliamo parlarti di come abbiamo realizzato un nuovo sito web per un’azienda informatica, rivoluzionando il precedente che presentava diversi problemi!
Sito web: perchè averlo e quando rifarlo
Prima di immergerci in questo case study, è doveroso capire brevemente perchè è importante avere un sito web nel 2022 e come mai talvolta è necessario ritoccarlo.
I motivi per avere un sito web a dire il vero sono tanti, noi vogliamo dirti quelli che per noi sono i tre fondamentali, iniziamo:
- Nel 2022 essere presenti online è imprescindibile. La prima cosa che facciamo quando abbiamo bisogno di qualcosa è cercare su Google. Se non hai un sito web, gli utenti non avranno modo di trovarti!
- Il sito web funziona un po’ come il tuo biglietto da visita, è indispensabile per presentarti al cliente, illustrando i tuoi prodotti o servizi. E pensa quanto è semplice farlo vedere a chi vuoi, basta condividere un link.
- Ultimo ma non ultimo, avere un sito web ti aiuta a rafforzare la tua brand identity, rispecchiando in pieno il tuo modo di comunicare e il modo di lavorare.
Nel corso degli anni può capitare poi che il sito possa aver bisogno di qualche aggiustamento (talvolta anche importante!): restyling grafico, sito non più in linea con la brand identity, sito non SEO friendly, sito non mobile friendly, user experience non ottimale, questi sono i motivi più ricorrenti per i quali si rende necessario metter mano al sito web. Non preoccuparti, è una cosa fisiologica! Anche il miglior sito web della storia, nel corso degli anni muterà. Se vuoi saperne di più, all’interno del nostro blog trovi un articolo anche su questo!
Analisi e sviluppo di un nuovo sito web per un’azienda informatica
Ennebi, è un’azienda informatica presente da oltre 20 anni sul territorio di Lucca e provincia. Un vero e proprio punto di riferimento per la vendita e l’assistenza di prodotti informatici. Una realtà caratterizzata da persone giovani, motivate, dinamiche e altamente professionali: il sito web non rispecchiava tutto questo, così come il brand. C’era necessità di evoluzione, c’era voglia di rivoluzione. Così è stato.
Il nuovo sito web si è inserito all’interno di un rebrand completo, che finalmente ha donato forza e credibilità a Ennebi. Questi i tratti distintivi del nuovo brand: semplicità, geometrie elementari e cromia immediata per una comunicazione diretta, dinamica e coerente con il mood aziendale.
Il restyling grafico
Il sito web di Ennebi presentava diversi dei problemi che abbiamo visto in apertura, ma entriamo nel vivo!
Il primo step da fare, è stato naturalmente quello di realizzare il restyling grafico per allinearlo al nuovo brand. Da una prima visione, si può capire come non era semplice riuscire a distinguere le varie sezioni che componevano il sito. Erano stati inoltre usati diversi stili e il risultato era un sito cui mancava una vera e propria direzione comunicativa.
Quello che abbiamo fatto è stato disegnare un sito semplice e chiaro, con una distinzione netta fra le varie sezioni grazie all’utilizzo del grigio e del bianco, con elementi grafici uniformi e con collegamenti interni e call to action ben riconoscibili grazie ai vari colori della palette cromatica. Ennebi è inoltre un’azienda informatica che si rivolge sia al consumer che al b2b, due declinazioni di servizio da distinguere ed evidenziare, che però non erano ben chiare fin da subito.
Un nuovo sito user friendly
Due dei principali problemi presenti nel vecchio sito di Ennebi, erano poi il fatto che non fosse user friendly e che l’esperienza utente non fosse delle migliori. Tante icone (forse troppe!), immagini non ottimizzate, utilizzo di diversi font a dimensione variabile, il visitatore una volta atterrato sulla home di fatto trovava davanti una gran confusione, finendo così per non capire dove cliccare per risolvere il proprio problema.
Il risultato? Un’esperienza utente non ottimale, accentuata ancor di più in versione mobile. L’utente doveva infatti scorrere a lungo prima di trovare il servizio al quale era interessato e il sito finiva quasi per non essere fruibile. La conseguenza principale di una user experience non buona è la scarsa permanenza dell’utente, dato che viene avvertito da Google, che finirà quindi per non indicizzare il tuo sito!
Con il nostro intervento, i vari servizi sui prodotti sono stati accorpati in categorie, rendendo la navigazione snella ed efficace mentre i servizi aggiuntivi, plus di Ennebi (quali l’assistenza/consegna a casa e la prenotazione di una riparazione), sono stati esplosi con sezioni dedicate.
Ecco come è stato realizzato il nuovo sito web per un’azienda informatica. Nel 2022, curare aspetti come la user experience e la flowchart generale, è senza dubbio il punto di partenza per avere un buon sito web. Tutto questo è necessario, ma talvolta non sufficiente. Cosa manca? Una buona scrittura SEO oriented per facilitare l’indicizzazione e intercettare le ricerche dei vari utenti! Ma di questo avremo modo di parlarne nei prossimi articoli!
Ti è piaciuto l’articolo?
Per altri contenuti simili iscriviti alla newsletter: non ti bombarderemo promesso. ?