Desiderato e atteso impazientemente da milioni di persone, oggi è finalmente arrivato! Proprio così, stiamo parlando del Black Friday! Il giorno del venerdì nero, per dirla all’italiana, uno dei momenti più attesi dell’anno dagli amanti dello shopping di ogni tipo. Non abbiamo dubbi che tu lo conosca o che tu non abbia approfittato delle promozioni a esso legate, ma ti sei mai chiesto da cosa nasce e qual è la storia che c’è dietro? Non preoccuparti, oggi vogliamo proprio spiegarti quello che forse ancora non sai del Black Friday!
Le origini del Black Friday
Sono diverse e variegate le teorie che stanno dietro alla nascita del Black Friday. C’è ad esempio chi sostiene che il nome derivi dal traffico congestionato delle strade di Philadelphia il giorno dopo il Ringraziamento, che in America si celebra il quarto giovedì di novembre, a causa di sconti e promozioni nei vari negozi della città.
Altra versione sempre legata al traffico cittadino, è quella che sostiene che il nome sia attribuito al traffico intenso in occasione di una speciale partita di football tra Esercito e Marina, sempre a Philadelphia. Partita che ebbe un seguito incredibile e che inevitabilmente finì per congestionare le strade della città per diverse ore.
Terza teoria attribuisce la creazione del termine ai proprietari delle aziende americane, che indicavano in questo modo il giorno dopo il Ringraziamento, dove i loro dipendenti sabotavano il posto di lavoro dandosi per malati, concedendosi così un bel weekend lungo!
La versione più accreditata sembra essere però quella che fa riferimento alle note contabili dei registri dei commercianti americani. Tradizionalmente infatti, i commercianti usavano segnare con il rosso le perdite, con il nero i guadagni. Nel giorno seguente il Ringraziamento, quindi l’ultimo venerdì di novembre, veniva usato esclusivamente il nero! Segno che gli acquisti salivano alle stelle.. insieme agli incassi! Ecco da qui il termine “Black Friday”.
Quello che è certo è comunque che questa ricorrenza è nata in America, che fa riferimento all’ultimo venerdì di novembre e che ufficialmente è iniziata (come la conosciamo noi) nel 1924, quando la catena di abbigliamento Macy’s organizzò proprio in quel giorno la prima parata per festeggiare l’inizio degli acquisti natalizi.
Verso il Black Friday e oltre
È intorno agli anni 80 che il Black Friday è letteralmente eruttato, diventando il fenomeno che conosciamo oggi, arrivando dall’America all’Europa e conseguentemente in tutto il mondo. Da quel momento, l’ultimo venerdì di novembre entrò in automatico nei calendari di ogni commerciante del mondo, e si identificò come giorno in cui si facevano splendidi affari, sia lato commerciante che lato consumatore!
Seppur con qualche titubanza, anche in Italia tutt’oggi, il Black Friday è un vero e proprio appuntamento fisso, che interessa sia negozi fisici che e-shop. Unico obiettivo? A seconda del punto di vista, approfittare di occasioni irripetibili o aumentare il fatturato.. in ogni caso “fare affari”!
Come saprai, il Black Friday si porta dietro anche altri due giorni “speciali”: cyber monday e grey thursday! Cosa sono? Il primo, introdotto nel 2005, si festeggia il lunedì dopo il Black Friday e principalmente interessa gli acquisti nel mondo dell’elettronica! Con grey thursday invece si intende il giorno del Ringraziamento, di fatto con gli anni gli sconti sono sempre più stati anticipati al giorno prima.. e quindi è stato coniato il termine di giovedì grigio, poiché di fatto è una versione un po’ sbiadita della giornata tradizionalmente dedicata agli acquisti.
Il marketing si è comunque inserito a gamba tesa sul Black Friday, gli sconti e le promozioni tendono infatti a interessare periodi sempre più ampi, tant’è che a volte si sente parlare di “black week” o addirittura di “black month”.
Le tre curiosità più interessanti sul Black Friday
Ora che sai tutto sull’origine del Black Friday e la sua evoluzione, vogliamo svelarti tre tra le più curiose e interessanti notizie relative a questo giorno in Italia, che magari ti sei sempre chiesto e che alla fine non hai mai approfondito!
1. I prodotti più acquistati in Italia
Secondo un’indagine di Statista, nel 2021 il 55% degli italiani ha dichiarato che acquisterà prodotti di abbigliamento e accessori. Oltre la metà quindi! A seguire, i prodotti più acquistati saranno come sempre quelli dell’elettronica. In risalita anche gli acquisti legati al mondo dei viaggi&turismo!
Lo scorso anno la tendenza era invertita: al primo posto i prodotti dell’elettronica e a seguire quelli dell’abbigliamento!
2. Le intenzioni di acquisto degli italiani
Le statistiche rivelano che nel weekend del Black Friday il 34% degli italiani acquisterà esclusivamente online, mentre il 54% è disponibile a spendere sia online che nel negozio fisico. Quanto si spenderà a testa? In linea generale come nel 2020, ovvero la maggior parte degli italiani spenderà fino a 150€ in acquisti!
3. Cosa pensano del Black Friday gli italiani?
Secondo un ultimo studio aggiornato al 2019, per oltre il 70% degli italiani il Black Friday è un’ottima occasione per fare acquisti di Natale. Circa la metà degli italiani intervistati conferma poi che questa è l’opportunità per comprare cose che altrimenti non comprerebbe mai! Curioso no?
Eri a conoscenza di tutte queste curiosità relative al Black Friday? Non ci resta che augurarti buon shopping!
Ti è piaciuto l’articolo?
Per altri contenuti simili iscriviti alla newsletter: non ti bombarderemo promesso. ?
2 comments
Comments are closed.